Come Scegliere una Sedia da Ufficio
Rimanere seduti per lunghe ore per completare le attività quotidiane può causare un notevole stress alla colonna vertebrale e alla schiena. Forse ora va tutto bene, ma presto inizierai a provare fastidio e problemi alla schiena che possono influire sulla tua produttività. È importante utilizzare una moderna sedia da ufficio ergonomica che supporti il corpo e promuova una buona postura per mitigare questi potenziali problemi di salute.
La scelta di una sedia del genere sembra un compito semplice, ma con numerosi prodotti sul mercato, è necessario una guida pratica che insegni come scegliere una sedia da ufficio. È necessario prestare particolare attenzione alle sue caratteristiche e ai materiali, nonché ad altri fattori che soddisfano le tue esigenze.
Come scegliere una sedia da ufficio ergonomica?
Sebbene esistano sedie da ufficio convenzionali che offrono un comfort eccellente, l'acquisto di una sedia ergonomica è sempre un'opzione migliore. Perché? Perché una sedia ergonomica ha caratteristiche versatili che ti consentono di personalizzarla per soddisfare le tue esigenze e preferenze specifiche.
1. Controllare le regolazioni dell'altezza.
L'altezza dovrebbe essere compresa tra 38 cm e 56 cm per adattarsi comodamente a una persona di altezza compresa tra 1,50 m e 1,93 m. Dovrebbe essere completamente regolabile per aiutarti a spostare il sedile verso l'alto o verso il basso, mantenere le ginocchia piegate a un angolo di 90 gradi con i piedi piatti sul pavimento, la coscia parallela al suolo e le braccia all'altezza del tavolo dell'ufficio.
2. Valutare il supporto per la schiena della sedia.
La migliore sedia ergonomica supporta completamente la parte superiore e centrale della schiena, prevenendo la tensione e gli infortuni derivanti dalla seduta prolungata. La larghezza ideale è compresa tra 30 cm e 48 cm per adattarsi a diversi utenti e supportare la forma e il contorno naturali della schiena.
Se lo schienale è rimovibile, dovrebbe essere regolabile per aiutarti a selezionare l'angolo e l'altezza giusti. Se lo schienale e il sedile sono costruiti come un unico pezzo, dovrebbe consentirti di regolare l'angolo in avanti e indietro. Assicurati che il meccanismo di bloccaggio sia realizzato con materiale di alta qualità che garantisca durata e stabilità.
3. Esaminare il meccanismo di supporto lombare della sedia.
Le moderne sedie da ufficio sono ora dotate di un adeguato supporto lombare per ridurre al minimo gli effetti dannosi e sgradevoli sulla parte bassa della schiena. La naturale curva verso l'interno della parte bassa della schiena richiede un adeguato supporto lombare per mantenerla sana e forte. Il supporto lombare regolabile ti consente di trovare la profondità e l'altezza perfette che proteggono le strutture della parte inferiore della colonna vertebrale.
4. Controllare il poggiatesta e i braccioli.
I braccioli sono parti importanti di una sedia ergonomica. I braccioli regolabili supportano il gomito e la parte inferiore delle braccia mantenendo gli avambracci lontani mentre lavori al computer. Quanto al poggiatesta, dovrebbe essere solido e confortevole per sostenere la testa e prevenire dolori al collo.
5. Testare la capacità di reclinazione e rotazione della sedia.
La capacità della sedia di muoversi liberamente è vitale per il tuo benessere. Diminuisce la pressione sulla colonna vertebrale, aumenta il flusso sanguigno cerebrale e invia ossigeno ai tuoi gruppi muscolari. Il movimento reclinabile allevia lo stress alla parte bassa della schiena, prevenendo allo stesso tempo la tensione su braccia, collo e occhi. Il movimento di rotazione ti consente di oscillare e raggiungere le cose nella tua postazione di lavoro. Durante la rotazione, favorisce una sana circolazione sanguigna che riduce l'affaticamento.
6. Scegliere il miglior materiale per la sedia da ufficio.
La qualità dei materiali utilizzati nella costruzione delle sedie da ufficio è uno dei fattori che devi considerare mentre impari come scegliere la migliore sedia da ufficio. Una scelta intelligente ti darà un comfort ottimale per lunghe ore di lavoro, aiutandoti a completare molte attività importanti.
Esistono diversi tipi di materiali per sedie da ufficio di cui devi essere consapevole. I più popolari sono:
- Pelle. Le sedie da ufficio in pelle offrono una sensazione di lusso ed eleganza senza tempo, ma hanno un prezzo elevato. Per preservare la loro naturale consistenza e qualità, è necessario pulirle regolarmente.
- Similpelle. Se non puoi permetterti il prezzo esorbitante delle sedie in pelle, puoi optare per sedili in similpelle disponibili in diverse texture e livelli di morbidezza. Sono anche più facili da pulire e mantenere.
- Legno. Le sedie da ufficio tradizionali sono solitamente realizzate con materiali in legno massello. Offrono la massima durata e valore dei tuoi soldi. Se desideri una sedia in legno, è meglio acquistare una sedia da ufficio retrò perché aggiunge un carattere e un fascino distinti alla stanza.
- Plastica. Le sedie da ufficio in plastica sono progettate principalmente per offrire un'opzione a coloro che desiderano sedili versatili e più convenienti. Molti uffici preferiscono avere repliche di sedie da ufficio in plastica grazie ai loro design unici e alla varietà di colori disponibili che si abbinano ai moderni interior design.
- Vinile. Se preferisci sedie facili da pulire e resistenti